ULTIMI ARTICOLI

Sede in Intraco I

NETWORK Tra le Nuvole di Varsavia: MC Polska Rivoluziona la Digitalizzazione  Un viaggio nell'iconico Intraco I e il nostro impegno a guidare la trasformazione digitaleBenvenuti nella nostra nuova...

read more

La fatturazione elettronica in Italia

COMPLIANCE La fatturazione elettronica in Italia L'evoluzione della fatturazione elettronica in Italia dagli inizi a oggiIl prima della data del GO-live e il processo La fatturazione elettronica in...

read more

flash news

COMPLIANCE 📣 FLASH NEWS É stata rilasciata la seconda versione della struttura della fatturazione elettronica FA(2)🚀Precedentemente... Come avrete già letto nei precedenti articoli, la prima...

read more

Fatturazione elettronica nell’UE

COMPLIANCE Fatturazione elettronica nell'UE Come l'UE sta adattando le regole dell'IVA alle esigenze dei contribuenti nell'era digitale e cosa significa per le imprese e per la lotta contro la frode...

read more

Attenzione: Sanzioni

NETWORK Attenzione: Sanzioni!!! Cosa succede se non sarò pronto per il 01/07/2024? Entrata in vigore dell'efattura obbligatoria A partire dal 1 luglio 2024, i contribuenti saranno obbligati ad...

read more

Novità del DL 15/03/23

COMPLIANCE Novità del disegno di legge del 15/03/23 Cambiamenti e modifiche in corso al sistema di fatturazione elettronicaPunti principali del DL Il 15 marzo 2023, il disegno di legge sul sistema...

read more

GUIDA 101 alla fatturazione elettronica

COMPLIANCE GUIDA 101 alla Fatturazione Elettronica Tutto quello che dovresti sapere sulla fatturazione elettronicaRegole generali per l'emissione, la ricezione e l'accesso alle fatture strutturate...

read more

Mc Polska* è Live!

NETWORK Annuncio!!! Siamo elettrizzati di comunicare la nascita di MC POLSKA!Una realtà con molta esperienza Una piattaforma con capacità testate e certificate Un modo compliant per la fatturazione...

read more

Vuoi sapere le ultime novità?

 GUIDA ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Cos’è?

  • Il Sistema Nazionale di Fatturazione Elettronica (KSeF) è un sistema teleinformatico per la gestione dei flussi di fatturazione elettronica, gestito dal Direttore dell’Amministrazione Fiscale Nazionale.
  • Il KSeF ha lo scopo di emettere, ricevere, conservare le fatture strutturate, accedere alle fatture strutturate e segnare le fatture strutturate con il numero d’identificazione assegnato nel KSeF. Una fattura strutturata si considera emessa il giorno in cui viene inviata nel Sistema Nazionale di Fatturazione Elettronica.

A cosa serve?

  • Gestisce i file XML delle fatture strutturate, secondo la struttura logica della fattura elettronica FA(1), e notifica il rifiuto delle fatture strutturate o l’impossibilità di emetterle.
  • Funge da postino virtuale per la ricezione, il controllo formale e lo smistamento delle fatture strutturate ai destinatari.

Come funziona?

I file XML delle fatture strutturate vengono trasmessi, tramite canali di comunicazione, al KSeF. Il sistema effettua un controllo formale dei file e, se la fattura strutturata è corretta con la struttura logica della fattura elettronica FA(1), notifica la data e l’ora dell’emissione della fattura strutturata e il numero di identificazione della fattura strutturata assegnato nel Sistema Nazionale di Fatturazione Elettronica, inserisce le fatture nell’area riservata del portale Fatture e le inoltra al destinatario.

Se la fattura strutturata non è conforme alla struttura logica della fattura elettronica FA(1), il KSeF comunicherà la data e l’ora del rifiuto della fattura o l’impossibilità di emettere la fattura strutturata, se il Sistema Nazionale di Fatturazione Elettronica non è disponibile.

Come viene utilizzato?

I file XML, ovvero i file delle fatture strutturate, possono essere:

  1. preparati direttamente nei programmi finanziari e contabili del contribuente e inviati su KSeF tramite API;
  2. inviati utilizzando gli strumenti gratuiti forniti dal Ministero delle Finanze: l’applicazione KSeF del contribuente; oppure
  3. i Microimprenditori hanno accesso alle funzionalità offerte dal Ministero delle Finanze attraverso l’applicazione web e-Mikrofirma.

È obbligatorio?

  • Attualmente gli imprenditori possono utilizzare il sistema KSeF su base volontaria.
  • Durante il periodo facoltativo, le fatture strutturate funzionano sul mercato come una delle forme consentite per documentare le transazioni, accanto alle fatture cartacee e alle fatture elettroniche attualmente presenti sul mercato.
  • Attualmente, la ricezione di una fattura strutturata tramite KSeF è possibile dopo che il destinatario ha accettato questo metodo di ricezione della fattura.
  • Fase obbligatoria dal 1 luglio 2024.
  • Se la fattura strutturata non viene inviata a KSeF, si considera non emessa.
  • L’emissione di fatture strutturate non è subordinata all’accettazione del destinatario. Una fattura strutturata si considera ricevuta dal suo acquirente, tramite KSeF,  nel momento in cui KSeF le assegna un numero che la identifica nel sistema.

FAQ

Chi sarà obbligato a emettere fatture elettroniche?

La fatturazione elettronica obbligatoria riguarderà in generale le attività soggette a IVA in Polonia, comprese le forniture nazionali di beni e servizi tra imprese (B2B), alle autorità pubbliche (B2G). Le fatture dei consumatori (B2C) non sono coperte da KSeF.

Le regole per l’emissione delle fatture elettroniche saranno rivolte anche ai contribuenti che si avvalgono della cosiddetta esenzione per entità (piccoli imprenditori).

L’obbligo di emettere fatture strutturate si applicherà ai contribuenti che svolgono attività coperte dall’obbligo di fatturazione ai sensi della normativa polacca sull’IVA e che hanno la loro sede legale o una stabile organizzazione in Polonia.

Sarà possibile inviare degli allegati alla fattura tramite KSeF insieme alla fattura?

Non è possibile allegare allegati strutturati alle fatture. Tuttavia, è possibile inserire un link a tale documentazione nel testo della fattura. Le informazioni aggiuntive possono essere inserite nei campi DodatkowyOpis/Descrizione Aggiuntiva, DodatkoweInformacje/Informazione Aggiuntiva o eventualmente nel piè di pagina della fattura. Gli allegati possono essere trasmessi separatamente anche al di fuori di KSeF.

Il contribuente potrà rinunciare completamente all’archiviazione delle fatture se emette e riceve tutte le fatture utilizzando KSeF?

Le fatture elettroniche saranno archiviate nel KSeF per un periodo di 10 anni, a partire dalla fine dell’anno in cui sono state emesse. Dopo 10 anni, i contribuenti sono tenuti ad archiviare le fatture al di fuori di KSeF fino allo scadere della prescrizione fiscale. Nel KSeF vengono archiviate le fatture emesse esclusivamente dal sistema.

Quali sono i campi obbligatori e /o facoltativi che vanno inseriti nella struttura della fattura FA(1)?

La fattura da inviare deve essere conforme alla struttura logica FA(1). Il carattere obbligatorio di un determinato campo deriva in particolare dal contenuto delle norme applicabili. La struttura logica della fattura elettronica, oltre agli elementi la cui presenza è regolata dagli articoli 106a – 106q della Legge sull’IVA, contiene anche elementi il cui utilizzo è completamente volontario e arbitrario. La loro inclusione nella struttura deriva dalla pratica commerciale osservata sul mercato. Si tratta dei cosiddetti elementi aggiuntivi della fattura, che non derivano dalla normativa sull’IVA e il cui utilizzo nella fattura non è vietato. Questi campi possono essere lasciati non compilati, anche nel caso in cui si disponga di tali dati.

I nodi completamente facoltativi sono i nodi Rozliczenie/Settlement, Płatność/Pagamento, Warunki Płatności/Condizioni Pagamento e Stopka/Piè. Durante la compilazione dei nodi volontari, può essere necessario compilare i campi obbligatori contenuti in questi nodi. Il nodo Zamówienie/Ordine si applica solo alle fatture anticipate e alle loro rettifiche. Per tali fatture, il nodo FaWiersze/FaRows non viene compilato. Gli altri campi vengono compilati in base ai requisiti previsti dalla legge per il caso specifico documentato dalla fattura.

Quando si considera una fattura emessa?

La data della fattura è la data di invio a KSeF. Una fattura si considera emessa il giorno in cui viene inviata a KSeF, ai sensi dell’articolo 106na, paragrafo 1, della legge sull’IVA, ossia nel momento in cui entra nel sistema, indipendentemente da qualsiasi elaborazione successiva. Le informazioni sulla data di trasmissione saranno incluse nell’UPO. Questa data è inclusa anche nel numero assegnato da KSeF.

Quando si considera una fattura ricevuta?

Data di rilascio del numero KSeF è la data di consegna della fattura al destinatario. Durante il periodo facoltativo, in assenza del consenso dell’acquirente a ricevere le fatture strutturate all’interno di KSeF, il venditore può trasmettere, dopo aver emesso una fattura strutturata in KSeF, con altri mezzi, ad esempio via e-mail (PDF), per posta (copia cartacea). In tal caso, la data di invio della fattura a KSeF è vincolante per il venditore, mentre l’acquirente non ha diritto alla detrazione finché non riceve la fattura al di fuori di KSeF.

Cosa succede se una fattura inviata a KSeF viene respinta?

Una fattura respinta non è considerata emessa, quindi non può essere corretta o annullata. Se una fattura viene respinta dal sistema, spetta al contribuente decidere se correggerla e inviarla nuovamente a KSeF. Respingere una fattura da parte del sistema può avvenire solo perché la struttura del file non corrisponde allo schema logico o perché è stata inserita nel sistema da una persona non autorizzata. Incoraggiamo l’implementazione nei sistemi di fatturazione di meccanismi che verifichino la conformità del file xml con il modello di struttura logica prima dell’invio del file, che in pratica eliminerà la situazione descritta nella domanda.

Cosa devo fare per iniziare ad utilizzare la fatturazione elettronica su KSeF?

Le fatture strutturate, possono essere:

  1. preparate direttamente nei programmi finanziari e contabili del contribuente e inviati su KSeF tramite API;
  2. inviate utilizzando gli strumenti gratuiti forniti dal Ministero delle Finanze: l’applicazione KSeF del contribuente; oppure
  3. i Microimprenditori hanno accesso alle funzionalità offerte dal Ministero delle Finanze attraverso l’applicazione web e-Mikrofirma.
Le fatture di fornitori stranieri senza un NIP Polacco dovranno essere segnalate a KSeF?

KSeF non viene utilizzato per segnalare le fatture di fornitori esteri.